Si discuterà di sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria nel corso del seminario che si terrà il prossimo giovedì 20 febbraio con inizio alle ore 11.00, presso il Castello Ducale sito nel centro storico di Corigliano.
Porgeranno i saluti il sindaco della città di Corigliano-Rossano Flavio Stasi e il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante. I lavori, coordinati dal giornalista Lenin Montesanto, saranno aperti dalla presidente della terza Commissione del Consiglio Regionale della Calabria Pasqualina Straface e faranno registrare gli interventi dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Rosario Varì e dell’assessore regionale al Turismo e Lavoro Giovanni Calabrese.
L’appuntamento sarà utile per illustrare alle aziende e agli operatori del territorio i contenuti dell’avviso della Regione Calabria finalizzato alla creazione di nuove iniziative d’accoglienza e l’incremento della ricettività di qualità attraverso la promozione di interventi per l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento e miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi, tradizioni e usanze regionali di interesse turistico e di valore iconico. L’avviso è destinato anche alla realizzazione di nuove strutture con elevato livello di qualificazione e classificazione e alla digitalizzazione delle imprese del comparto turistico per incrementare la loro competitività e transizione in ottica di industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria.
La dotazione finanziaria è pari a 50milioni di euro di cui 40milioni destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive alberghiere e 10milioni destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive extra-alberghiere.
La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà il 5 marzo 2025 alle ore 10.00, fino all’esaurimento delle risorse.