Home News tematicheAmbiente e energia F-gas: slitta divieto Ue per apparecchiature alimentari

F-gas: slitta divieto Ue per apparecchiature alimentari

di Unindustria Calabria

La Commissione Ue ha dato il via libera all’immissione sul mercato, “in deroga” fino al 30/6/2026, di gelatiere, produttori di ghiaccio ed altre apparecchiature alimentari ad alto contenuto di gas fluorurati.

Il regolamento di esecuzione 2025/33/Ue introduce una eccezione all’applicazione del regolamento “F-gas” 2024/573/Ue che vieta, dal 1° gennaio 2025, l’immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione autonome ad alto contenuto di gas fluorurati (oltre 150 di potenziale di riscaldamento globale).

Si ricordano le scadenze previste dalla normativa:

  • dal 1° gennaio 2025: sarà vietato l’utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di refrigerazione. Fino al 1° gennaio 2030, tali gas potranno essere usati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati;
  • dal 1° gennaio 2026: sarà vietato l’utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 2.500 per la manutenzione di apparecchi di condizionamento d’aria e di pompe di calore. Fino al 1° gennaio 2032, tali gas potranno essere usati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati;
  • dal 1° gennaio 2032: divieto di utilizzo di F-GAS con GWP maggiore di 750 per la manutenzione di apparecchi di refrigerazione. Questi gas potranno essere usati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati.

Al fine di consentire la conversione del mercato verso alternative meno inquinanti evitando al contempo costi sproporzionati per i fabbricanti, il regolamento 2025/33/Ue consente infatti la commercializzazione in deroga di alcune apparecchiature alimentari per ulteriori 18 mesi (fino al 30 giugno 2026). Anche in questi casi fino al 1° gennaio 2030 tali gas potranno essere utilizzati solo se dichiaratamente riciclati o rigenerati.

La novità, più nel dettaglio, riguarda abbattitori (con capacità di carico tra 25 kg e 100 kg), gelatiere (con capacità di raffreddamento superiore a 2 kW), produttori di ghiaccio (con capacità di produzione giornaliera tra 200 kg e 2000 kg), carrelli per la conservazione e la rigenerazione degli alimenti (con potenza nominale di ingresso compresa tra 1,5 kW e 10,5 kW), armadi fermalievitazione (con potenza assorbita compresa tra 1 kW e 2 kW) e granitori e macchine per creme fredde (con capacità superiore a 3 litri).

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791