Home News tematicheLavoro, relazioni industriali e welfare Patente a crediti: caso di esenzione del General Contractor – I casi delle esenzioni giustificate o non obbligatorie

Patente a crediti: caso di esenzione del General Contractor – I casi delle esenzioni giustificate o non obbligatorie

di Unindustria Calabria

L’INL, con risposta a recente FAQ, chiarisce un importante requisito dal punto di vista soggettivo riguardanti i cosiddetti General Contractor, cioè le imprese che affidano la totalità della esecuzione delle opere a terze imprese esecutrici, limitandosi quindi ad utilizzare per il proprio personale dipendente non tecnico per lo svolgimento di attività professionale, come ingegneri, architetti e geometri, anche direttamente in cantiere.

Questi soggetti, a parere dell’INL, non sono tenuti a richiedere ed a possedere la patente a crediti in quanto il general contractor coordina le imprese coinvolte nella realizzazione di una opera e non svolge fisicamente lavori in cantiere. Inoltre il personale utilizzato effettua in via esclusiva prestazioni di natura intellettuale, uscendo pertanto dall’ambito dell’obbligo di dotazione della patente.

Esistono, poi, vari casi di esenzioni momentanee o permanenti dal possesso della patente a crediti a carico dei richiedenti ed a questo proposito è stata chiarita la differenza tra le voci “esenzione giustificata” e “non obbligatorio” relativo al possesso dei documenti richiesti.

Per ogni chiarimento e supporti nelle varie eventuali casistiche di esenzioni giustificate o non obbligatorie è possibile rivolgersi agli uffici della sede Territoriale di riferimento.

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791