Home News tematicheLavoro, relazioni industriali e welfare Certificazione Parità di Genere – Gli esoneri contributivi (istanze entro 30 aprile 2025 per i già certificati) – Per le nuove certificazioni istanze entro 18-04-2025

Certificazione Parità di Genere – Gli esoneri contributivi (istanze entro 30 aprile 2025 per i già certificati) – Per le nuove certificazioni istanze entro 18-04-2025

di Unindustria Calabria

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri ha presentato il secondo avviso pubblico per il rilascio della certificazione della parità di genere. La misura in questione rientra nel quadro delle misure del PNRR e vede Unioncamere come soggetto attuatore.

L’obiettivo della certificazione è quello di introdurre ed implementare le misure idonee allo sviluppo di modelli d’impresa improntati all’equità ed alla parità di genere, al fine di ridurre il gender gap in ogni sua forma e rafforzare la coesione sociale e territoriale.

Il Sistema di certificazione della parità di genere si inserisce nella Strategia nazionale della parità di genere 2021-2026, è disciplinato dalla Legge 5 novembre 2021, n.162 ed è agevolato dai finanziamenti Next Generation EU per le piccole e medie imprese e microimprese.

I finanziamenti per il rilascio della certificazione si dividono in due ambiti:

Servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione sottoforma di voucher, i quali consistono in supporto alle imprese per l’individuazione e la definizione dei processi normativi da attivare in attuazione delle politiche sulla parità. Per i servizi in questione i fondi messi a disposizione ammontano a 2,5 milioni, di cui circa 2mila euro nel massimo a singola impresa.

Servizi per il rilascio della prima certificazione riguardanti i costi relativi all’esame della domanda, la verifica documentale e diretta in sede e il rilascio del certificato. In questo caso i fondi complessivamente stanziati sono di 5,5 milioni. Per la singola impresa vengono messi a disposizione fondi che vanno da 1.800 a oltre 10mila euro a seconda della dimensione dell’impresa stessa.

In connessione con le misure descritte si comunica che è attiva la procedura di accesso all’esonero contributivo per le imprese già certificate nel 2024. Tale misura è stata originariamente prevista e disciplinata nel quadro della legge di bilancio 2022 e successivamente integrata e resa operativa da atti ad hoc. Quindi, chi avesse raggiunto gli standard previsti dalla certificazione suddetta (ottenuta entro il 31 dicembre 2024), oltre al rispetto di standard normativi e fiscali di ordine generale potrà presentare apposita domanda presso l’Inps attraverso il rappresentante legale o un suo delegato.

In particolare:

– L’esonero contributivo è pari all’1% dei contributi previdenziali complessivamente dovuti, fino ad un massimo di 50 mila euro annui per ciascun imprenditore.

– L’esonero è valido per tutta la durata della certificazione della parità di genere. In più, si ricorda che tale sgravio è cumulabile con altri esoneri o riduzioni non rientrando nella normativa in materia di aiuti di Stato.

La domanda relativa alle procedure di rilascio della certificazione di cui sopra dovrà essere presentata tramite la piattaforma dedicata entro il 18 aprile 2025.

La domanda relativa all’esonero contributivo di cui sopra (per le aziende già certificate) dovrà essere presentata all’Inps attraverso apposita procedura entro il 30 aprile 2025.

Per ogni chiarimento ed informazione circa le due procedure in questione, la normativa di riferimento e gli adempimenti tecnici previsti sarà possibile rivolgersi agli uffici della sede Territoriale di riferimento.

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791