Si ricorda, che la Regione Calabria ha reso le modalità operative per la presentazione delle istanze telematiche relative all’avviso TRASFORMER di cui si riporta la sintesi della informativa comunicata a suo tempo (cfr. notizia del 13 -01-2025 dal titolo “Regione Calabria – Pubblicato in Preinformazione l’Avviso Trasformer Calabria”).
Lo sportello per il pre-caricamento delle istanze sarà attivo dal 10/04/2025 e sino al 23/04/2025.
Le istanze andranno trasmesse in via definitiva in data 24/04/2025.
Successivamente è riportata una sintesi della procedura di presentazione delle domande.
TRASFORMER – REGIONE CALABRIA – Procedura presentazione domande
1) PIATTAFORMA WEB – Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma web raggiungibile dal sito web di FINCALABRA S.p.A www.bandifincalabra.it
2) MODULISTICA – La modulistica di cui all’Avviso pubblico potrà subire delle variazioni e per la presentazione della domanda occorrerà fare riferimento esclusivamente ai moduli presenti all’interno della piattaforma web
3) APERTURA SPORTELLO – Dal giorno 10/04/2025 dalle ore 10:00:00 al giorno 23/04/2025 alle ore 16:00:00
– Fase 1 – Registrazione dell’utente, predisposizione della domanda e caricamento allegati
4) INVIO DOMANDE – Dal giorno 24/04/2025 dalle ore 10:00:00 alle ore 16:00:00 sempre del 24/04/2025
– Fase 2 – Trasmissione della domanda precaricata
TIPOLOGIA DI INCENTIVI
a) INCENTIVO “UNA TANTUM” ALLA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI:
L’incentivo è concesso per:
- trasformazione di contratti di lavoro a tempo determinato in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), NON inferiore al 50% a far data dal 01/09/2024;
- trasformazione (stabilizzazione) di contratti di lavoro precari/flessibili in contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale (part-time), NON inferiore al 50%. (es. lavoro intermittente, lavoro interinale, lavoro somministrato, collaborazione coordinata e continuativa, contratto di apprendistato) a far data dal 01/09/2024.
Le trasformazioni non avvenute dal 01/09/2024 dovranno avvenire in ogni caso entro 60 giorni dalla data di concessione dell’aiuto.
Le imprese si impegnano, tra le altre cose, a garantire che, al termine dei 12 mesi successivi alla/alle trasformazione/i del contratto a tempo indeterminato oggetto di agevolazione il saldo occupazionale aziendale ovvero relativo all’intero organico aziendale sia positivo salvo le ipotesi di dimissioni volontarie, invalidità, risoluzione consensuale, riduzione volontaria dell’orario di lavoro, raggiungimento del requisito pensionistico, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo alle dipendenze del datore di lavoro/impresa.
b) AIUTI ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI:
L’incentivo è finalizzato alla realizzazione di attività di formazione volte alla qualificazione/riqualificazione dei lavoratori interessati dalla trasformazione contrattuale ed è riconosciuto in presenza di percorsi di formazione continua riferiti alle Aree di Attività del Repertorio regionale delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria o, in mancanza, di quelle presenti nel Repertorio nazionale delle Qualificazioni e professioni.
A CHI SI RIVOLGE
Gli interventi sono rivolti a lavoratrici/lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o con contratti precari/flessibili, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.
I lavoratori assunti e per i quali viene richiesto l’aiuto devono essere impiegati presso sedi/unità operative dell’impresa richiedente il contributo ubicate nel territorio della Regione Calabria.
CHI PUÒ DOMANDA
La partecipazione all’Avviso è rivolta a tutti i datori di lavoro e le imprese del settore privato operanti in tutti i settori ad eccezione di quelli esclusi, ai sensi dell’art. 1 del Reg (UE) 2023/2831:
- imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
- imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
- attività connesse all’esportazione verso Paesi Terzi o Stati Membri.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO REGIONALE
1) TRASFORMAZIONE
L’importo dell’incentivo per la trasformazione dei contratti è così articolato:
- euro 8.500,00 per ogni trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno;
- euro 10.600,00 per ogni trasformazione a tempo indeterminato e a tempo pieno relativa a lavoratrici/lavoratori con disabilità o svantaggiati;
- euro 4.250,00 per ogni trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time);
- euro 5.300,00 per ogni trasformazione/stabilizzazione a tempo indeterminato e a tempo parziale (part- time) relativa a lavoratrici/lavoratori o svantaggiati.
2) FORMAZIONE
L’importo dell’incentivo per la formazione continua dei dipendenti destinatari della trasformazione dei contratti è così articolato:
- euro 21,00 per ogni ORA di formazione di singolo dipendente oggetto di formazione.
L’aiuto alla formazione per come prima determinato, non potrà comunque superare l’importo massimo di € 6.300,00 in conformità con le disposizioni di cui al Reg. Delegato CE 1676/2023 e art. 53(3)(e) del Reg.1060/2021 (RDC).
CONTRIBUTO TOTALE CONCEDIBILE
Per ogni impresa/datore di lavoro è possibile richiedere contributi per la trasformazione/stabilizzazione, e contestuale formazione, di un numero massimo di 10 lavoratrici/lavoratori.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
L’erogazione del contributo concesso potrà avvenire in un’Unica soluzione (previa presentazione della documentazione prevista ed entro il termine di 24 mesi dalla trasformazione del contratto) Anticipazione e saldo (per un importo pari al 50% dell’incentivo alla trasformazione e dell’80% dell’incentivo previa presentazione di apposita fideiussione/polizza assicurativa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a euro 30 milioni.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma informatica FINCALABRA secondo le istruzioni indicate.
Le istanze saranno valutate “a sportello” in base all’ordine cronologico di ricevimento e finanziate fino ad esaurimento delle risorse.
Gli uffici della sede Territoriale di riferimento sono a disposizione per ogni supporto e necessità.