Home NewsDalle territoriali Consorzio Brutium Energy: rinnovati gli organi sociali. Presidente è l’ingegnere Andrea Cuzzocrea

Consorzio Brutium Energy: rinnovati gli organi sociali. Presidente è l’ingegnere Andrea Cuzzocrea

di Unindustria Calabria

Rinnovate le cariche sociali del Consorzio Brutium Energy, promosso nel 2001 da Confindustria Cosenza, che aggrega significative imprese del territorio, anche extraregionale, appartenenti a diversi settori con l’obiettivo primario di aiutare le aziende a conseguire risparmi sul fronte dei costi energetici e di realizzare interventi per l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Alla presidenza del Consorzio, che opera senza fini di lucro, è stato eletto Andrea Cuzzocrea in rappresentanza dell’impresa Centro Mescole Sud, legata al gruppo campano Vitillo. Il Consiglio Direttivo è composto dal past presidente Antonio Franzese dell’Italbacolor di Fuscaldo, da Agostino Bruno della Molino Bruno di Montalto Uffugo, da Giuseppe Maio della GIAS di Mongrassano e da Tonino Bifano del Centro Commerciale Metropolis di Rende.

Nel ringraziare i colleghi per la fiducia accordata, Cuzzocrea rende merito al Presidente uscente Franzese per aver sapientemente guidato il Consorzio in un momento congiunturale particolarmente sfavorevole, a causa del Covid 19 e delle tensioni geopolitiche, a cominciare dalla guerra in Ucraina, che hanno inciso in misura rilevante sul prezzo dei prodotti energetici.

“È un onore per me – afferma il neo presidente Andrea Cuzzocrea – presiedere un Consorzio, che in 24 anni di attività è riuscito a creare una rete importante tra chi crea ricchezza sul territorio, facendo risparmiare alle imprese aderenti circa 9 milioni di euro su un consumo annuo di circa 50 milioni di kilowattora, a testimonianza che l’unione è sinonimo di forza, anche a queste latitudini. Il mio impegno sarà rivolto ad ampliare i servizi offerti dal Consorzio, che non si limiteranno all’acquisto dell’energia al minor prezzo ed alle migliori garanzie contrattuali, ma saranno sempre più personalizzati a seconda delle esigenze delle singole realtà produttive. Cercheremo inoltre di estendere tale opportunità ad altre imprese calabresi, organizzando incontri nei vari territori e di puntare anche alla realizzazione di obiettivi che consideriamo strategici. Mi riferisco – aggiunge Andrea Cuzzocrea – alla pianificazione ed attuazione delle Comunità Energetiche fra imprese ed altri soggetti; all’offerta di servizi integrati per la realizzazione di interventi per l’efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti di energie rinnovabili, la prestazione di servizi di assistenza e consulenza tecnica alle imprese consorziate, in materia di sviluppo sostenibile e di altre opportunità con l’utilizzo dei fondi europei”.

Nel formulare gli auguri di buon lavoro al presidente Cuzzocrea ed al direttivo e nel ringraziare per quanto fatto dal Consorzio con la guida del collega Franzese, il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante si dice “soddisfatto per i risultati conseguiti dall’aggregazione, per il valore aggiunto che una partnership tra imprese ha in sé e per i risparmi sui costi dell’energia conseguiti dalle realtà produttive che, a causa di congiunture sfavorevoli, hanno visto lievitare le bollette con non pochi problemi a cascata da affrontare. L’Italia ha il mercato elettrico più caro d’Europa: il costo dell’energia è cresciuto del 43% in un solo anno e nel 2024 abbiamo pagato l’87% in più rispetto alla Francia, il 72% in più rispetto alla Spagna, il 38% in più rispetto alla Germania. Ne va della tenuta del sistema imprenditoriale e del futuro del sistema Paese perché con questi dati è difficile per gli imprenditori programmare gli investimenti necessari a guardare al futuro e ad accelerare sul fronte della transizione energetica”.

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791