Home News tematicheAmbiente e energia Imprese di prima lavorazione del legno ed imprese boschive: agevolazioni per sostenibiltà ambientale ed innovazione tecnologica – Per il settore vivaistico si rimanda alle Regioni

Imprese di prima lavorazione del legno ed imprese boschive: agevolazioni per sostenibiltà ambientale ed innovazione tecnologica – Per il settore vivaistico si rimanda alle Regioni

di Unindustria Calabria

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione 25 milioni di euro per favorire l’innovazione tecnologica nell’industria della lavorazione del legno.

Gli incentivi sono finalizzati a promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostenere la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno.

Imprese boschive e di prima lavorazione del legno

Con decreto direttoriale sono stati definiti i termini e le procedure per l’apertura dello sportello, nonché le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria per l’accesso alle citate agevolazioni per le imprese di prima lavorazione del legno e per le imprese boschive.

A partire dalle ore 12:00 del giorno 15 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 10 luglio 2025, le imprese della prima lavorazione del legno e le imprese boschive potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite il sito web del Soggetto gestore Invitalia.

I contributi a fondo perduto possono coprire fino al 50% delle spese ammissibili e riguardano due ambiti: da un lato macchinari ed attrezzature forestali, inclusi mezzi mobili, impianti per raccolta e lavorazione del legno, nonché macchinari di nuova generazione per migliorare efficienza e sicurezza delle operazioni in ambito forestale; dall’altro tecnologie digitali ed automatizzate, come software, hardware e strumenti per modernizzare i processi produttivi.

Settore vivaistico/forestale

La gestione operativa sarà affidata alle Regioni, che secondo quanto previsto dal decreto ministeriale dovranno inoltrare al ministero, entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, la richiesta di assegnazione delle risorse.

Per informazioni per come attivare la procedura informatica per la presentazione della domanda è possibile rivolgersi agli uffici delle vostre Associazioni Territoriali di riferimento.

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791