Biomasse Italia S.p.A.

Questa mattina la Società Biomasse Italia, in collaborazione con EP Produzione Spa, ha organizzato, nella cornice dello storico Teatro Apollo di Crotone, un evento teatro volto a sensibilizzare il Territorio ed in particolare gli studenti sul tema della sicurezza sul lavoro. Un appuntamento intenso, pensato per diffondere una vera e propria Cultura della sicurezza ed invitare le nuove generazioni ad un confronto sull’importanza di prevenzione e consapevolezza, in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro, ma anche come atteggiamento e scelta di Vita.
L’iniziativa si è aperta con lo spettacolo teatrale “A chi esita” prodotto dalla Compagnia Teatrale Rossolevante, da anni impegnata a promuovere comportamenti sicuri e responsabili attraverso performance ad alto impatto emotivo.
Dopo un confronto con gli studenti sui principali messaggi portati in scena, si è tenuto un dibattito costruttivo e a più voci sulle sfide e le opportunità legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono intervenuti al panel: Francesco Cardamone, Direttore Operation Biomasse Italia, Ezio Rusco, Direttore Fuel Biomasse Italia, Mario Spanò, Presidente Confindustria Crotone, Antonio Mangano, Segretario Regionale filctem CGIL, Franco Timpano, Segretario Regionale Flaei Cisl, Vincenzo Celi, Segretario Generale regionale Uiltec Uil, Michele Pugliese, RSPP e docente dell’Istituto Omnicomprensivo di Strongoli e Milo Mungari, RSPP e docente del Polo Tecnologico Donegani – Ciliberto di Crotone e Letizia Davoli membro dell’Organismo di Vigilanza di Biomasse Italia.
Il dibattito si è concluso con il saluto dell’Amministratore Delegato di Biomasse Italia, Paolo Appeddu.
All’evento hanno partecipato non solo le classi quinte dei sopra citati Istituti Superiori di Strongoli e Crotone, accompagnate dai loro insegnanti, bensì anche i collaboratori di Biomasse Italia con i propri familiari, diversi Fornitori e i rappresentanti delle istituzioni locali, a testimonianza di un forte coinvolgimento del territorio e di una comunità attenta e partecipe.
“Investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei giovani è fondamentale per costruire una cultura della sicurezza solida e sostenibile – ha dichiarato Paolo Appeddu, Amministratore Delegato di Biomasse Italia – ed è nostro dovere, come realtà produttiva del territorio, contribuire a questo percorso con impegno costante, dialogando con scuole, istituzioni e rappresentanze sociali e condividendo l’esperienza che abbiamo acquisito nel tempo anche grazie al contributo di tutti i nostri collaboratori”.
L’evento rientra tra le attività promosse dall’azienda per rafforzare il proprio impegno in ambito sociale e contribuire attivamente allo sviluppo di una cultura della prevenzione, partendo proprio dai cittadini di domani.