Home NewsDalle territoriali A Oriolo i Giovani Imprenditori promuovono cultura d’impresa

A Oriolo i Giovani Imprenditori promuovono cultura d’impresa

di Unindustria Calabria
95 visualizzazioni
A+A-
Resetta

Proficuo l’incontro realizzato nei giorni scorsi tra i Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza ed il management di una dinamica realtà produttiva del territorio.

Ad Oriolo, presso la sede de ‘Gli Artigiani del Riposo’, grazie al consolidato format di ‘A Carte Scoperte’, la cultura d’impresa è stata al centro dell’iniziativa che ha avuto lo scopo di “scambiare idee e esperienze – ha sottolineato il presidente dei Giovani industriali Giorgio Franzese – di favorire il networking e dare vita a un ambiente di condivisione molto stimolante. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con i responsabili dell’azienda, discutendo delle sfide che hanno portato al successo, ma anche delle tante difficoltà superate per le quali sono stati necessari strategie e approcci nuovi”.

A guidare la visita dell’azienda – specializzata nella produzione di materassi, reti, letti e cuscini di alta gamma, completamente made in Italy – e a raccontarne i processi produttivi, l’imprenditore Vincenzo Brancaccio che ha offerto approfondimenti su ogni fase del ciclo produttivo, della produzione, logistica, gestione delle risorse, ricerca di nuovi mercati. Il tutto mettendo sempre in evidenza l’importanza della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.

“Uno degli aspetti più significativi emersi dall’incontro – ha dichiarato il presidente di Confindustria Giovan Battista Perciaccante – è il potenziale di sviluppo che queste connessioni possono portare al territorio. Questi incontri mettono in luce la necessità di promuovere ulteriormente la collaborazione tra persone e imprese per creare quell’ecosistema di supporto alle realtà locali con l’obiettivo di rendere il territorio più competitivo e attrattivo per gli investimenti”.

Tra i temi più dibattuti quelli relativi allo spopolamento dei borghi ed all’emigrazione dei giovani che possono costituire un ulteriore e grave danno allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

La giornata si è conclusa con la consegna dei premi “Radici di Eccellenza”, iniziativa ideata da Gli Artigiani del Riposo, in collaborazione con Confindustria Cosenza, per celebrare le eccellenze imprenditoriali del territorio.

Il Premio è andato a quattro realtà produttive del territorio: Icopres srl di Villapiana (produzione cemento e premiscelati per edilizia), Ecoross srl di Rossano (smaltimento e raccolta rifiuti solidi urbani), La Molazza sas di Corigliano Calabro (produzione olio di oliva), La Tavernetta 1983 di Oriolo (ristorazione).

“Il senso del premio è accendere un faro su un territorio che spesso viene considerato periferico, ma che amo definire ‘la porta della Calabria’ – ha spiegato Vincenzo Brancaccio, Presidente del CdA di Gli Artigiani del Riposo –. Qui ci sono tante persone che lavorano con serietà, con passione, che creano valore ogni giorno. Queste realtà dimostrano che fare impresa qui è possibile».

Un riconoscimento alla carriera è stato assegnato al dottor Mario Straticò, mentre sono stati consegnati ricordi istituzionali ai presidenti di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, dei Giovani Imprenditori Giorgio Franzese e al direttore f.f. Giovanni Guagliardi. Valorizzare le eccellenze locali e creare una rete tra le imprese del territorio gli obiettivi della giornata.

image_print

Articoli correlati

 Copyright 2016-2025 - Tutti i Diritti Riservati - Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791