Home News tematicheLavoro, relazioni industriali e welfare Controlli aziendali sui permessi legge 104 – Quando sono legittimi

Controlli aziendali sui permessi legge 104 – Quando sono legittimi

di Unindustria Calabria
29 visualizzazioni
A+A-
Resetta

La giurisprudenza ha costantemente ritenuto legittimo il controllo tramite investigatori finalizzato a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti o integrare attività fraudolente come nel caso del regolare utilizzo dei permessi previsti dalla legge 104/92. Inoltre la giurisprudenza ha ribadito che l’impiego di agenzie investigative deve essere giustificato da ragioni concrete. Infatti l’indagine è considerata legittima solo qualora vi siano fondati sospetti da parte del datore di lavoro su un utilizzo improprio dei permessi da parte del lavoratore e deve avvenire nel pieno rispetto della privacy e della dignità del lavoratore.

La giurisprudenza di legittimità ha, poi, riconosciuto il diritto del datore ad utilizzare le agenzie investigative al fine di tutelare il patrimonio reputazionale dell’azienda, ricomprendendo nella nozione di patrimonio aziendale non solo i beni aziendali, ma anche l’immagine esterna dell’azienda.

Ricordiamo comunque che, tranne le casistiche di cui sopra, sono vietate le indagini condotte dalle agenzie investigative tramite investigazioni esterne destinate al controllo dell’adempimento della prestazione lavorativa (art. 4 statuto lavoratori).

Per ogni approfondimento ed esigenze operative utili gli uffici delle vostre Associazioni Territoriali sono a disposizione degli associati.

image_print

Articoli correlati

 Copyright 2016-2025 - Tutti i Diritti Riservati - Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791