Il Sole 24 ORE Formazione, in collaborazione con Studio Rotella, annuncia la quarta edizione del corso Generative AI per Architettura & Design: Innovazione Creativa nella Progettazione.
Il corso, in Live Streaming, si terrà dal 14 al 22 Novembre 2025 e avrà una durata di 16 ore.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il percorso si conferma come appuntamento di riferimento per architetti, designer e professionisti interessati ad approfondire l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale generativa nei processi creativi e progettuali.
Attraverso lezioni pratiche, casi studio e dimostrazioni dei nuovi tool, il corso fornirà ai partecipanti strumenti operativi e competenze strategiche per integrare l’AI nei processi di progettazione, affrontando al contempo i temi dell’etica, della sicurezza e della protezione dei dati.
Di seguito il link per l ‘iscrizione https://sole24oreformazione.it/generative-ai-per-architettura-e-design-innovazione-creativa-4
CREDITI FORMATIVI
Il corso rilascia 16 crediti formativi professionali (CFP) agli architetti. È richiesta una frequenza minima dell’80% live streaming.
OBIETTIVI
- Fornire strumenti concreti per l’integrazione dell’AI nei processi creativi e progettuali
- Analizzare casi studio e best practice del settore
- Approfondire le potenzialità delle tecnologie emergenti per la progettazione architettonica e il design contemporaneo
- Sviluppare competenze sull’uso responsabile ed etico dell’AI
PROGRAMMA
Il corso, della durata complessiva di 16 ore, si articola in quattro moduli:
- Venerdì 14 Novembre 2025, 14:30-18:30
Introduzione, casi studio e applicazione dell’AI nei processi di progettazione
- Sabato 15 Novembre 2025, 09:30-13:30
AI Agent: automazione, gestione e workflow intelligenti
- Venerdì 21 Novembre 2025, 14:30-18:30
AI e Architettura: pianificazione, simulazioni e visual generativi | Etica, rischi e protezione dati
- Sabato 22 Novembre 2025, 09:30-13:30
Progettazione parametrica e generativa con AI | Smart objects: da IoT a AI at the Edge
FACULTY
Tra i docenti di rilievo figurano: Fabio Rotella – Architetto, Studio Rotella; Nicolas Turchi – Director NTAR Architecture, Professore presso UNIBO e AUD Architecture Department; Matteo Arnaboldi – Co-founder Morfeus Hub.
Completano il corpo docente: Francesca Lanciotti, Marta Bongini, Stefano Bastia, Laura Polinoro, Roberto Sannino e Silvano Umberto Tramonte.
