Home News tematicheLavoro, relazioni industriali e welfare Ammortizzatori Sociali (CIGO e CIGS): le istruzioni INPS sul Jobs Act 2015 – Per la CIGO entro il 17 dicembre 2015 le istanze per periodo transitorio

Ammortizzatori Sociali (CIGO e CIGS): le istruzioni INPS sul Jobs Act 2015 – Per la CIGO entro il 17 dicembre 2015 le istanze per periodo transitorio

di admin
61 visualizzazioni
A+A-
Resetta

Le novità introdotte da uno dei decreti legislativi attuativi del Jobs Act 2015 in tema di ammortizzatori sociali (CIGO e CIGS) sono state chiarite da una recente circolare INPS.

Uno degli aspetti più immediati e rilevanti è la riapertura dei termini per l’invio delle domande di cassa integrazione ordinaria. Infatti è stato neutralizzato il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del decreto legislativo di riforma (24 settembre 2015) e quella di pubblicazione (2 dicembre 2015) della circolare INPS.

Di conseguenza:

1) per gli eventi di sospensione o riduzione intervenuti nel periodo cosiddetto “neutralizzato”, i 15 giorni per le istanze decorrono dal 2 dicembre 2015;

2) per gli eventi di sospensione o riduzione intervenuti dal giorno successivo al 2 dicembre 2015, i 15 giorni decorrono dalla data di inizio dell’evento di sospensione o riduzione;

3) per gli eventi iniziati precedentemente alla data di entrata in vigore del decreto (24 settembre 2015) restano confermati i termini previsti dalla vecchia normativa.

Per il resto, la circolare citata apporta importanti chiarimenti che riguardano:

  1. per entrambe le forme (CIGO e CIGS), i lavoratori beneficiari e i requisiti soggettivi, l’estensione della CIG agli apprendisti, le anzianità utili e le eccezioni che riguardano anche gli eventi oggettivamente non evitabili in edilizia ed i casi di trasferimento di azienda o passaggi di appalti, la misura delle integrazioni salariali, la durata massima, la nozione di unità produttiva con i relativi nuovi adempimenti ai fini della valutazione di molti requisiti per accedere agli ammortizzatori sociali, le contribuzioni addizionali e le relative eccezioni, le modalità di erogazione ed i termini per i conguagli ed i rimborsi delle prestazioni, i rapporti tra CIG e malattia;
  2. per la CIGO, la decorrenza della nuova disciplina, le aziende destinatarie, le causali, la durata e le eccezioni per alcune causali e settori (per esempio l’edilizia), le contribuzioni, i procedimenti di presentazione delle domande, la nuova versione del tracciato CSV relativo all’indicazione dei lavoratori della unità produttiva;
  3. per la CIGS, su aziende destinatarie, causali, rimborsi TFR su CIGS, durata, contribuzione e procedure.

Per ogni chiarimento ed assistenza su quanto sopra è possibile rivolgersi agli uffici della sede Territoriale di riferimento.

image_print

Articoli correlati

 Copyright 2016-2025 - Tutti i Diritti Riservati - Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791