Home News tematicheLavoro, relazioni industriali e welfare Bonus Giovani (Under 35) e Bonus Donne – Incentivi Occupazione – Sottoscritti i decreti attuativi

Bonus Giovani (Under 35) e Bonus Donne – Incentivi Occupazione – Sottoscritti i decreti attuativi

di Unindustria Calabria

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la sottoscrizione dei decreti attuativi per il Bonus Giovani (under 35) ed il Bonus Donne, entrambi istituiti dal decreto Coesione 2024.

I due decreti giungono a conclusione di un lungo percorso normativo che non ha sinora consentito alle imprese di poter procedere all’effettiva applicazione degli agevolazioni in questione di cui, unitamente alle altre misure in materia di occupazione, si era ampiamente data informativa in precedenti newsletters e di cui riportiamo una breve sintesi allegata in calce e vedi da ultimo nostra notizia del 14-03-2025 dal titolo “Bonus Giovani – Under 35 – Ritiro DM – In attesa di ulteriori chiarimenti” la cui problematica è stata risolta con la sottoscrizione dei decreti attuativi dei giorni scorsi.

I decreti, cui seguiranno le indicazioni operative degli istituti preposti, riservano alcune novità in particolare relativamente alla decorrenza dei benefici che viene sdoppiata in relazione all’intensità dell’incentivo, per la quota parte di maggiorazione prevista per le aree ZES, ed al luogo di lavoro

Nello specifico, si applicheranno:

  • nella misura ordinaria sull’intero territorio nazionale, aree Mezzogiorno/ZES comprese e per un importo massimo di euro 500,00 mensili e per 24 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 o di donne disoccupate, ovunque residenti, effettuate a decorrere dal 01/09/2024 e sino al 31/12/2025;
  • nella misura maggiorata per le aree Mezzogiorno/ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) e per un importo massimo di euro 650,00 mensili (rispetto agli euro 500,00 sopra indicati sempre applicabili) e per 24 mesi, che rappresentando una condizione di miglior favore è subordinata alla preventiva Autorizzazione della Commissione Europea ed alle successive indicazioni operative.

1) BONUS GIOVANI UNDER 35

MISURA

Esonero del 100% dei contributi previdenziali (con esclusione di premi e contributi INAIL) per un massimo di 24 mesi e per un importo massimo pari ad euro 500,00 mensili (elevabili ad euro 650,00 per le assunzioni nel Mezzogiorno) per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel periodo compreso tra il 01/09/2024 ed il 31/12/2025.

REQUISITI

Assunzioni stabili di giovani che:

  • non abbiano compiuto il 35° anno di età;
  • non siano stati mai occupati a tempo indeterminato.

La fruizione dell’esonero è ammessa anche con riferimento a giovani che, alla data dell’assunzione incentivata, siano stati occupati a tempo indeterminato alle dipendenze di altro datore di lavoro che abbia beneficiato solo parzialmente dell’esonero in trattazione.

Sono oggetto di agevolazione anche le trasformazioni di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato in contratti stabili a tempo indeterminato.

Non potranno beneficiare dell’esonero i rapporti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato.

PARTICOLARITA’

L’esonero può essere fruito dai datori che nei sei mesi precedenti all’assunzione, non abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, licenziamenti collettivi o che non recedano, nei sei mesi successivi all’assunzione, per giustificato motivo oggettivo nella medesima unità produttiva.

Ulteriormente l’agevolazione è sempre subordinata al possesso dei requisiti di legge per la fruizione di qualsiasi sgravio in materia di lavoro (DURC regolare, rispetto contratti collettivi, obblighi normativi in materia di collocamento obbligatorio, sicurezza sul lavoro, diritto di precedenza, ecc.).

2) BONUS DONNE

MISURA

Esonero contributivo del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro per un importo di euro 500,00 mensili (elevabili ad euro 650,00 per le assunzioni nel Mezzogiorno) e per un massimo di 24 mesi per ciascuna lavoratrice assunta a tempo indeterminato effettuate nel periodo compreso tra il 01/09/2024 ed il 31/12/2025.

REQUISITI

Il bonus si applica alle donne di qualsiasi età rientranti nella categoria “svantaggiata” (cioè: donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della ZES Mezzogiorno; donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti).

3) BONUS ASSUNZIONE ZES

MISURA

Esonero contributivo del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro con un tetto di euro 650,00 mensili e per un massimo di 24 mesi per ciascun lavoratore assunto da parte dei datori di lavoro privati nel periodo compreso tra il 01/09/2024 ed il 31/12/2025.

L’esonero è compatibile esclusivamente con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (cosiddetta superdeduzione).

REQUISITI LAVORATORE

L’esonero spetta per l’assunzione di lavoratori che alla data dell’assunzione incentivata abbiano compiuto il 35° anno di età e siano disoccupati da almeno 24 mesi.

REQUISITI DATORE LAVORO

Datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti e che siano ubicati nella ZES unica del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

L’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nella stessa unità produttiva.

REVOCA INCENTIVO

La risoluzione del rapporto per licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore agevolato assunto o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del primo, se effettuato nei sei mesi successivi all’assunzione incentivata, comporta la revoca dell’esonero per il futuro ed il recupero del beneficio già fruito.

MODALITA’ PRESENTAZIONE ISTANZA

I datori di lavoro interessati dovranno inoltrare domanda all’INPS in via telematica sul portale dedicato e secondo le istruzioni operative in via di emanazione.

4) DECONTRIBUZIONE SUD

L’esonero, di cui si era inizialmente paventata la cessazione al 31/12/2024, viene rivisto e mantenuto anche per il 2025 per i datori di lavoro che occupino lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del SUD. Lo sgravio viene però ridotto al 25% (rispetto al 30% precedentemente in atto) e con l’introduzione di un tetto massimo mensile di fruizione (euro 145,00 per il 2025) per massimo 12 mesi nell’anno. L’esonero si ridurrà al 20% nel periodo 2026/2028 (con un tetto mensile iniziale di euro 125,00 e poi di euro 100,00) fino ad arrivare al 15% nel 2029 (con un tetto mensile di euro 75,00).

Per i datori di lavoro con oltre 250 dipendenti l’agevolazione, subordinata all’autorizzazione UE, è concessa a condizione che il datore di lavoro dimostri al 31 dicembre di ogni anno un incremento occupazionale rispetto all’anno precedente dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Gli uffici della sede Territoriale di riferimento restano a disposizione per ogni supporto e chiarimenti.

Articoli correlati

 Copyright 2016-2024 All Rights Reserved Unindustria Calabria - C.F.: 97081270791