L’inps, con circolare 121/2025 del 13 agosto 2025, ha fornito le istruzioni operative per diversi interventi specifici in materia di ammortizzatori sociali previsti dalla legge n. 113/2025 (di conversione in legge del decreto legge n. 92/2025) e dal decreto ex ILVA.
La legge 113/2025 (conversione del.DL 92/2025).e il decreto ex Ilva hanno previsto, infatti, rafforzamenti degli ammortizzatori sociali, specialmente per le crisi industriali complesse (con esonero dal contributo addizionale e CIGS fino al 2027); per gli eventi climatici eccezionali (con sospensione dei limiti della CIGO); interventi specifici per l’ILVA (finanziamenti per la continuità e messa in sicurezza); interventi per la filiera della moda (Integrazioni salariali e proroghe dal 1° febbraio 2025 al 31 dicembre 2025); la CIGS (e proroghe) per le imprese anche con meno di 16 dipendenti, per la quali, all’esito di un programma aziendale di cessazione di attività, sussistano concrete ed attuali prospettive di rapida cessazione dell’azienda anche parziale con riassorbimenti occupazionali; le neutralizzazioni, ai fini del periodo massimo di utilizzato, della CIGO nel periodo da luglio a dicembre 2025, per eventi oggettivamente non evitabili (tra cui il caldo) da parte dei datori di lavoro appartenenti ai settori edile, lapideo e delle escavazioni rientranti nel campo di applicazione dell’integrazione salariale ordinaria; il riconoscimento della cassa integrazione speciale per operai agricoli per intemperie stagionali, agli assunti a tempo indeterminato ma anche, e questa è la novità, a quelli a tempo determinato, nonché in caso di riduzione dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto ed a prescindere dal requisito delle giornate lavorative, sempre per sospensioni o riduzioni dell’attività tra luglio e dicembre 2025.
Per ogni chiarimento e supporti per gli accordi è possibile rivolgersi agli uffici delle vostre Associazioni Territoriali di riferimento.